Le difficoltà dell’adolescenza
L’adolescenza è certamente un “periodo difficile”, ma credo che il termine descriva in modo molto limitato una fase di vita tempestosa, inquietante e talvolta cupa, ma anche brillante, avventurosa e piena di sfide, non solo per gli adolescenti ma anche per i genitori.
Con gli adolescenti
Il sostegno professionale che posso offrire ai ragazzi e alle ragazze in difficoltà ad attraversare questo mare di sfide può essere un aiuto significativo per gestire le insicurezze e ottenere risposte agli interrogativi cha fanno fatica a porre ad altri adulti.
Il disagio può essere centrato sulla scuola e lo studio, sulle richieste delle prestazioni sportive, sulla nutrizione, sullo sviluppo della sessualità e sulla identità sessuale, sul rapporto con i genitori e con gli amici, ma più spesso deriva da una combinazione di più fattori. È importante mettere a fuoco la natura del problema e sperimentare comportamenti e atteggiamenti più adeguati per superare le difficoltà.
Con i genitori
Quando si diventa adulti un po’ ci si dimentica di essere stati adolescenti e di avere affrontato quelle stesse avversità, incomprensioni, emozioni confuse, tanti amici e tanta solitudine. È facile limitarsi a dichiarare la difficoltà a “gestire” i propri figli adolescenti.
Il mio supporto può anche essere rivolto ai genitori, da soli o in coppia, per aiutarli a comprendere e sostenere i figli. È importante imparare a riconoscere le emozioni (proprie e dei ragazzi), accettando le differenze generazionali, definendo o ridefinendo i rispettivi ruoli e confini, scoprendo nuovi modi di stare insieme e di assecondare il naturale distanziamento con il passare degli anni.
